Abbiamo raccolto le domande più frequenti per fornire tutte le risposte e le informazioni utili a chi sta cercando una Residenza per Anziani: i costi, le pratiche burocratiche, i servizi.
Cerca la risposta che risponda ai tuoi dubbi e, se non la trovi, non esitare a contattarci!
La Residenza Sanitaria Assistenziale è una struttura residenziale che fornisce assistenza sanitaria (medica e infermieristica) e prestazioni di recupero funzionale. A queste attività si affiancano servizi di assistenza tutelare e servizi socio-educativi. La Residenza offre un confort alberghiero pensato sui bisogni delle persone anziane, anche non autosufficienti, ospitate nella Residenza.
La Residenza Sanitaria Assistenziale è una struttura residenziale che accoglie persone anziane principalmente non autosufficienti.
Il Nucleo Protetto è un luogo dedicato all’assistenza degli Ospiti con Alzheimer o con grave deterioramento cognitivo. Gli ambienti sono dotati di sistemi di sicurezza per garantire le condizioni necessarie di protezione. Agli Ospiti anziani affetti da demenze e Alzheimer, sotto la stretta sorveglianza di operatori specializzati, sono offerti gli stimoli riabilitativi socio-assistenziali adeguati alle loro compromesse capacità cognitive e funzionali. Particolare attenzione è rivolta allo studio comportamentale dell’Ospite finalizzato anche ad una riduzione della terapia farmacologica, attraverso specifici progetti socio educativi.
È possibile conoscere in tempo reale la situazione dei posti letto contattando il Servizio di Customer Care Korian al numero verde 800 100 510 o scrivendo a customerservice@korian.it.
Certamente, le nostre Residenze sono sempre accessibili negli orari di visita esplicitati nella Carta dei Servizi. Il documento può essere scaricato dal sito internet nella sezione riservata alla singola Residenza.
Tutti coloro che desiderano essere ospitati in una Residenza possono richiedere informazioni e modulistica all’Ufficio Accoglienza o alla Reception. La modulistica può essere scaricata anche dal sito internet nella sezione riservata alla singola Residenza.
Sono consentite le uscite degli Ospiti nel rispetto delle condizioni cliniche e concordandolo con il medico.
Si, ma non essendo un servizio solo alberghiero, non è possibile programmare l’ingresso con troppo anticipo, anche per favorire l’accesso alle persone più gravi e con urgenze sanitarie.
In conformità con le normative regionali di riferimento, ogni Residenza garantisce agli Ospiti una serie di servizi alla persona e di servizi alberghieri:
L’elenco completo e dettagliato per ciascuna Residenza è contenuto nella Carta dei Servizi (il documento può essere scaricato nella sezione del sito riservata alla singola Residenza).
In alcune Residenze sono presenti stanze singole e anche alcune suite. Si veda il sito internet nella sezione riservata alla singola Residenza. Ad ogni modo, tutte le stanze che prevedono una condivisione degli spazi garantiscono il rispetto della privacy dei nostri Ospiti.
Certamente, il menù degli Ospiti è predisposto da un Dietista con la supervisione del Responsabile Sanitario della residenza, secondo le linee guida della ASL/ATS di riferimento e varia a seconda delle stagioni. Il menù offre diverse possibilità di scelta, in modo da rispondere alle preferenze alimentari o a particolari problemi di masticazione o deglutizione. Sono inoltre disponibili diete per diabetici, disfagici, ipercolesterolemie o altre intolleranze alimentari e comunque sono possibili diete personalizzate.
Al momento dell’ingresso, oltre alla compilazione del modulo di ammissione, è richiesta la presentazione dei seguenti documenti:
La completezza della documentazione è indispensabile affinché l’équipe possa avviare una corretta presa in carico dell’Ospite sia sotto il profilo amministrativo sia sanitario-assistenziale.
Il contratto solitamente viene firmato dall’Ospite stesso, qualora questo non sia nelle condizioni di farlo può essere firmato da un parente di riferimento dell’Ospite, che è il garante. Il contratto stabilisce che il familiare, in qualità di garante, diventi l’interlocutore privilegiato nei confronti della struttura sia per gli aspetti della privacy sia per gli aspetti economico-finanziari.
L’Amministratore di Sostegno è una figura istituita per quelle persone che, per effetto di infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi. Il Giudice, generalmente, nomina l’amministratore indicato dal beneficiario stesso e, ove possibile, nella scelta preferisce i parenti e affini più stretti (coniuge, padre, madre, figlio, fratello, sorella). Qualora vi siano ragioni di opportunità o gravi motivi possono essere nominate dal Giudice Tutelare “persone idonee”, anche estranee al beneficiario. La figura è stata introdotta con la Legge n 6 del 9 gennaio 2004.
Per approfondimenti si veda www.giustizia.it.
Certamente, in tutte le nostre Residenze è disponibile un servizio Sociale di supporto nella gestione delle pratiche amministrative. In alcune Residenze il servizio è gratuito. Si veda il sito internet nella sezione riservata alla singola Residenza.
La retta di una Residenza per Anziani è composta da due voci distinte: una quota sanitaria e una quota alberghiera/sociale.
Le Residenze Korian sono strutture autorizzate e accreditate col Servizio Sanitario Regionale e possono disporre di posti letto contrattualizzati, per i quali la quota sanitaria è sostenuta dal Fondo Sanitario Regionale. Ciò significa che resta a carico dell’Ospite solo la quota alberghiera/sociale.
In mancanza di disponibilità di posti letto contrattualizzati, si può accedere alla Residenza in regime privato (“solvente”), corrispondendo la totalità della retta.
Anche i Comuni possono partecipare alla spesa: in base alla situazione economica, il Comune di residenza può prendersi carico di una parte o della totalità della quota alberghiera-sociale.
Infine segnaliamo che alcune Residenze riservano posti letto convenzionati con i Comuni per consentire agli Ospiti di usufruire di tariffe agevolate.
Si sono previsti. È possibile consultare l’elenco completo pubblicato nella sezione “Convenzioni” del Sito oppure contattando il servizio di Customer Care Korian.
Certamente, è possibile detrarre/dedurre una parte rilevante delle spese di degenza sostenute, con notevoli vantaggi economici. La percentuale varia di anno in anno ed è diversa per ogni Residenza.
i nostri consulenti del Customer Service sono a disposizione per approfondire l’offerta dei Servizi Korian
acquisti, amministrazione e finanza,
comunicazione e marketing, formazione,
immobiliare, IT, legale, risorse umane