25/09/2019
Prevenire l’influenza trascorrendo un inverno lontano dal letto e dai fazzoletti. Ogni anno infatti, con l’avanzare dell’autunno, siamo preoccupati per la nostra salute ma soprattutto per quella degli anziani, i quali vengono colpiti da questa malattia stagionale particolarmente contagiosa. L’impatto dell’influenza raggiunge il suo picco tra gennaio e febbraio attraverso epidemie che costringono ogni anno milioni di italiani a letto.
Un’infezione da parte di un brutto virus che colpisce naso, gola, trachea e bronchi e che generalmente ci costringe al riposo assoluto per cinque giorni, con uno stato di affaticamento esteso a ben due settimane. Bisogna tuttavia ricordare che questa patologia, per le persone over 60, è un fattore molto più rischioso: per questo oggi vogliamo approfondire come prevenire attentamente l’influenza.
Succede spesso di confondere un banale raffreddore con l’influenza: nonostante le analogie, tuttavia, queste sono due patologie completamente diverse. L’influenza infatti sorge all’improvviso, manifestandosi più o meno 4 ore dopo il contagio con brividi e sudorazione. Questi i sintomi più frequenti:
Nonostante numerosi luoghi comuni, il vaccino antinfluenzale rappresenta ancora oggi lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l’influenza. Ogni anno, infatti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si occupa di organizzare l’aggiornamento della composizione del vaccino, attraverso lo studio dei ceppi virali più pericolosi in circolazione. Il Servizio Sanitario Nazionale italiano offre inoltre un servizio gratuito per la vaccinazione alle categorie maggiormente a rischio:
Oltre al vaccino antinfluenzale esistono tuttavia alcune semplici azioni fondamentali per prevenire l’influenza che, essendo infettiva, richiede particolare attenzione. Per questa ragione, soprattutto per le persone anziane, vogliamo segnalarvi alcuni consigli significativi.
Per prevenire l’influenza, l’igiene rappresenta un aspetto importantissimo: non sottovalutatela mai. Lavare spesso le mani con acqua e sapone dopo uno starnuto, o dopo aver frequentato luoghi pubblici, è un inizio di prevenzione fondamentale. Evitate poi di toccarvi gli occhi e la bocca se le vostre mani non sono ancora correttamente lavate, in quanto i germi si potrebbero diffondere facilmente.
Un prezioso aiuto può giungere anche dall’alimentazione. Una corretta ed equilibrata dieta può infatti fornire al corpo tutto ciò di cui ha bisogno per mantenersi in salute, attraverso alcune vitamine e sali minerali importanti per il funzionamento del sistema immunitario:
Per evitare di ammalarsi, una tra le prime regole è dormire almeno sette ore a notte. La carenza di sonno, infatti, abbassa le difese immunitarie. Sonno e risposta immunitaria hanno così una relazione reciproca, dalla quale dipende la classica sonnolenza che accompagna l’influenza.
È innegabile che lo stress sia un principio caratteristico dell’influenza, tenendo conto che è anche tra i principali fattori di indebolimento delle difese immunitarie. Per questo è fondamentale, quando si è a rischio, mantenere l’umore alto: in questo modo ci saranno più possibilità di potenziare il proprio sistema immunitario scacciando la tristezza!
Gli utenti hanno guardato anche: