La Comunità, come struttura intermedia, risponde alle esigenze terapeutiche di pazienti psicotici adulti che a causa della loro patologia, necessitano di un percorso terapeutico in cui la “presa in carico” si articoli su diversi piani.
Strutture Psichiatriche
In quanto struttura psichiatrica terapeutico-riabilitativa ospita pazienti che richiedono un’assistenza sanitaria continuativa, finalizzata al loro recupero, con prestazioni di carattere diagnostico e terapeutico-riabilitativo che si avvalgono di apporti clinici e psicosociali.
Terapia Psichiatrica
La vita comunitaria e le dinamiche relazionali che si sviluppano al suo interno, sia tra gli ospiti che tra gli operatori e gli ospiti, vanno a costituire quella dimensione fondamentale definita “terapia d’ambiente” nucleo essenziale per un lavoro terapeutico a tutto campo. La relazione con soggetti e organizzazioni presenti sul territorio consente di imparare ad instaurare o a recuperare abilità comportamentali e relazionali più adeguate. Una particolare attenzione viene rivolta al mantenimento della relazione affettiva e sociale con i famigliari.