Residenza Vittoria
In aggiunta alle cure mediche, la Residenza Vittoria offre una serie di terapie non farmacologiche agli ospiti affetti da demenze e disturbi del comportamento. Si tratta di interventi che, qualora le funzioni comportamentali non siano significativamente compromesse, agiscono in maniera positiva sulla sfera cognitiva, cognitivo-comportamentale, relazionale ed emotiva. L’obiettivo è quello di ridurre il livello di disabilità del paziente, migliorare la qualità della sua vita e rallentare il decorso della malattia, potenziando le residue funzioni intellettive, fisiche e affettive.
Tra le numerose attività proposte: Doll Therapy, Musicoterapia, Arteterapia e Sensory room.
È importante come le persone con demenza interagiscono e percepiscono lo spazio, perciò oggetti e arredi devono comporre un ambiente che stimoli e rilassi allo stesso tempo, e rimandi all’idea di casa affettiva, contenitore di affetti e di ricordi.
Gli ambienti ripropongono tracce di vita quotidiana, prendendosi cura anche dei familiari delle persone affette da demenza.
Le diverse stimolazioni ambientali sono in equilibrio con i differenti percorsi di cure farmacologiche e non farmacologiche, quali doll therapy, musicoterapia ambientale e recettiva, sensory room e terapie sensoriali, terapia occupazionale, terapie cognitive-comportamentali e spazio dedicato alla cura del sé.
La Doll Therapy è la Terapia Non Farmacologica che favorisce l’attivazione della memoria: grazie alla sua valenza simbolica è in grado di evocare la maternità o la paternità del Paziente. La bambola diventa il bambino da accudire, curare, guardare, stringere e assume un valore terapeutico favorendo la diminuzione di gravi disturbi comportamentali nei Pazienti affetti da Demenza.
Utilizzando la musica per rievocare emozioni e reminiscenze del passato, la Musicoterapia è in grado di agevolare le relazioni con il presente e stabilire un contatto con la Persona affetta da demenza.
Sono attivi percorsi di Musicoterapia Ambientale, per scandire i tempi della giornata (aiutando la persona ad orientarsi a livello temporale e facilitando le delicate fasi di risveglio e addormentamento), e Musicoterapia Recettiva, stimolazione musicale in cuffia (con cuffie sonore senza fili) per favorire il rilassamento a livello individuale.
I sensi dei pazienti possono essere diretti, coordinati e stimolati, ottenendo benefici terapeutici. La stanza multisensoriale per la stimolazione cognitiva è utile per attivare dinamiche di rilassamento in pazienti che presentano disturbi del comportamento. In essa è collocato Music-Bed, un letto sensoriale con materasso e coperta in microsfere: collegato a un impianto stereo, il letto vibra con la musica trasmessa e attiva un massaggio speciale e rilassante. Un’opportunità di cura per prevenire o placare crisi di agitazione.
È un processo riabilitativo che utilizza come mezzo privilegiato il fare e le attività della vita quotidiana. Tramite interventi individuali e di gruppo coinvolge la globalità della persona per stimolare, mantenere le abilità residue e migliorarne la qualità di vita.
DOCUMENTI
Dove puoi trovarci