Ca' Vio
50 posti letto, conformi ai requisiti stabiliti dalla Regione Veneto in materia di Autorizzazione e Accreditamento Istituzionale (Legge Regionale n. 22 del 16.08.2002), tutti autorizzati all’esercizio (Decreto n. 73 del 01.09.2014) ed accreditati (Delibera della Giunta Regione Veneto n. 1956 del 28.10.2014 e rinnovo n. 2191 del 29/12/2017), così suddivisi:
SERVIZIO ASSISTENZA ALLA PERSONA
Il servizio di assistenza alla persona e le attività di vita quotidiana sono garantiti nell’arco delle 24 ore da operatori addetti all’assistenza, con l’obiettivo di stimolare l’ospite al mantenimento e, se possibile, al recupero delle capacità residue. Nello specifico vengono garantiti i seguenti servizi:
SERVIZIO INFERMIERISTICO
Il servizio infermieristico è garantito da personale qualificato con assistenza continuativa, diurna e notturna.
SERVIZIO MEDICO – SANITARIO
L’assistenza medica agli Ospiti della struttura viene garantita dall’ULSS 4 Veneto Orientale, avvalendosi di medici di medicina generale. Nei giorni festivi e prefestivi e nelle ore notturne è garantito il servizio di guardia medica.
SERVIZIO PSICOLOGICO
Il servizio di assistenza psicologica è rivolto agli ospiti, ai famigliari e al personale interno.
SERVIZIO ASSISTENZA SOCIALE
L’assistente sociale fornisce alle Famiglie informazioni sulla tipologia e modalità di accesso alla struttura e segue il percorso di accoglienza dei nuovi Ospiti collaborando con le altre figure professionali. Cura le relazioni con servizi, enti ed istituzioni esterne per quanto riguarda la necessità degli Ospiti per una compartecipazione alla rete dei servizi sociali. Informa inoltre Ospiti e Famigliari su come richiedere prestazioni e benefici cui hanno diritto: riconoscimento invalidità civile, amministratore di sostegno, esenzione ticket, ausili e presidi.
SERVIZIO EDUCATIVO
Le attività educative e di animazione sono progettate, programmate, implementate, gestite, verificate e condivise dall’educatore/animatore con l’equipe riabilitativa. La progettazione degli interventi riabilitativi, richiede da parte dell’educatore/animatore una profonda valutazione delle caratteristiche delle persone anziane per formulare piani terapeutici individualizzati secondo i bisogni, le risorse e i desideri effettivi degli Ospiti. Gli obiettivi del servizio educativo sono:
Gli atteggiamenti indispensabili all’educatore, pertanto, sono principalmente l’empatia e l’autenticità; così come la capacità di adottare nei confronti dell’ospite modalità relazionali percepibili da quest’ultimo come accoglienti, rassicuranti, coinvolgenti, supportive e comprensive.
PRESENZA DI VOLONTARIATO
La struttura si rende disponibile ad inserire personale volontario. La presenza di tali persone all’interno della struttura deve essere preventivamente comunicata alla direzione e deve essere dimostrata la loro iscrizione ad associazioni di volontariato riconosciute e con attività consolidata nel settore socio- sanitario.
SERVIZIO IGIENE AMBIENTALE
L’igiene e la pulizia ordinaria, straordinaria e periodica degli ambienti è garantita dal personale dipendente della struttura. L’igiene è eseguita secondo procedure e protocolli specifiche. La pulizia ordinaria viene eseguita quotidianamente, le pulizie periodiche e straordinarie hanno cadenza bimestrale, semestrale, annuale a seconda del tipo di intervento richiesto.
LAVANDERIA E STIRERIA
Quotidianamente il servizio di lavanderia effettua il lavaggio, la stiratura e il riordino della biancheria personale degli Ospiti della struttura.
SERVIZIO DI RISTORAZIONE
Il servizio di ristorazione e refezione viene effettuato nella sala da pranzo di ciascun nucleo con il seguente orario:
Il menù è settimanale: sono previste ogni giorno pietanze diverse e nell’arco dell’anno variazioni stagionali.
Il servizio garantisce diete personalizzate, a seconda delle necessità, su valutazione del Medico curante e della dietista.
Il servizio è rivolto a persone anziane non autosufficienti convenzionate con l’Azienda ULSS 4 con delibera del Direttore Generale n. 2 del 04/01/2018.
Il loro diritto di ingresso in struttura e l’ordine di priorità temporale sono regolati dalla lista stilata e aggiornata dall’Azienda ULSS. Il punteggio assegnato a ciascuna persona deriva dalla valutazione della competente Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D.).
TARIFFE
La retta giornaliera, determinata conteggiando per intero il giorno di ingresso e di dimissione, è composta da una parte fissa a carico dell’Ospite e da una parte variabile calcolata dalla Regione Veneto ed erogata a titolo di rimborso spese sanitarie.
Attualmente sono in vigore le seguenti rette alberghiere:
Retta Giornaliera Soggiorno in Lungodegenza
Retta Giornaliera Soggiorno Temporaneo (fino a 15 giorni)
* L’opzione Comfort include il Servizio Lavanderia indumenti personali.
LA RETTA NON INCLUDE:
Dove puoi trovarci