Riabilitazione di alta specializzazione, in regime di ricovero e in forma domiciliare a Bari.
Il Centro di Riabilitazione Pierantonio Frangi, è una struttura extra ospedaliera che eroga trattamenti riabilitativi di alta specializzazione in regime di ricovero ed in forma domiciliare, diretti al recupero funzionale e sociale di tutti i cittadini in età evolutiva, adulti e anziani, affetti da patologie transitorie o permanenti invalidanti a carico degli apparati osteo muscolari, nervosi, cardio-circolatorii, respiratori, fono-uditivi e dei quadri psichici e sensoriali, dipendenti da qualunque causa, nella fase immediatamente post-acuta della malattia e nella fase di stabilizzazione con non perfetto recupero funzionale.
Il Centro Polivalente di Riabilitazione Pierantonio Frangi, ubicato ad Acquaviva delle Fonti (BA), in una zona immersa nel verde e ben collegata alla rete viaria, è stato realizzato per garantire ai Pazienti un ambiente accogliente e rasserenante.
Dispone di 100 posti letto autorizzati, di cui 85 accreditati (contrattualizzati dall’ASL di Bari in numero variabile a seconda del tetto di spesa annualmente assegnato).
I posti letto sono distribuiti per la maggior parte in camere doppie, dotate di ogni comfort e con pineta ad uso esclusivo dei residenti.
L’attività terapeutico-riabilitativa, assicurando massima professionalità dello staff operativo e costante aggiornamento delle tecnologie, si svolge in ambienti specializzati per l’ergoterapia, la logopedia, la fisiochinesiterapia, la psicomotricità e la terapia occupazionale, indispensabili per attuare interventi terapeutici con tipologia di trattamento differenziato in base alle disabilità e alle condizioni generali del Paziente.
Équipe
Direttore Gestionale
Anna Massarelli
Coordinatore Sanitario
Domenico Ricatti
Responsabile del Servizio di Riabilitazione Domiciliare
Cosimo Sanapo
Assistente Sociale e Ufficio Accoglienza
Margherita Difonzo
Psicologa
Francesca Buonocunto
Capo Sala
Madia Lillo
Coordinatore FKT
Antonio Vergaro
Attività
La giornata nel Centro alterna momenti diagnostico-terapeutici (visite mediche, esami, terapie, riabilitazione, ecc.) a momenti dedicati al risposo, alla cura della Persona e alla socializzazione, fermo restando che l’andamento della giornata può variare in relazione alle condizioni cliniche e agli obiettivi terapeutici individuali.
Nell’arco della giornata, secondo la pianificazione oraria stabilita, il Paziente viene inoltre accompagnato nelle aree destinate alla Fisioterapia, Logopedia, Terapia Occupazionale e ai trattamenti di terapia fisica strumentale programmati.
Il Fisioterapista che ha in carico il Paziente lo segue lungo tutto il percorso di rieducazione e di recupero funzionale somministrando anche scale di valutazione volte a monitorarne i progressi.
Le notizie del blog
5 Gennaio 2021
Korian va oltre alle distanze. Lontani ma vicini, sempre!
Davanti a questa difficile sfida siamo tutti uguali, con le nostre stesse incertezze e le nostre paure. Solo insieme, facendo ciascuno la propria parte, possiamo affrontare e superare le difficoltà che stanno investendo tutti noi, seppur in maniera differente.
29 Dicembre 2020
Le vaccinazioni anti Covid-19 nelle strutture Korian: per un futuro più sicuro
L’arrivo in Italia dei primi vaccini anti Covid-19 e il V-Day del 27 dicembre 2020 hanno rappresentato un momento tanto delicato quanto importante, che ha visto protagonista anche Korian.
24 Dicembre 2020
Korian è sempre al vostro fianco per ogni esigenza
Ora più che mai vogliamo dimostrarvi l’importanza di appartenere alla grande famiglia Korian. Abbiamo pensato a nuove modalità per favorire l’ingresso in Struttura dei vostri cari e compiere anche un passo verso di voi.
Dove puoi trovarci