Lanzo Torinese (TO)
La Residenza Assistenziale Collegio San Filippo Neri situata a Lanzo Torinese cerca di interpretare al meglio la domanda di cura e assistenza che emerge dagli Ospiti e dai loro famigliari
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria Covid-19 Korian continua a lavorare per tutelare la sicurezza e la salute dei suoi Ospiti e di tutto il Personale impegnato nelle Strutture. A tutti abbiamo già somministrato la terza dose.
La Residenza Sanitaria Assistenziale Collegio San Filippo Neri è una Struttura a valenza prevalentemente sanitaria-assistenziale, dotata di 100 posti letto di cui 90 RSA e 10 RA.
E’ stata autorizzata e accreditata al funzionamento in regime definitivo con deliberazione del Direttore Generale dell’ASL TO4 n. 657 del 30 maggio 2019.
L’Ospite è di norma una persona anziana parzialmente o totalmente non autosufficiente, non assistibile a domicilio o proveniente dall’ospedale dopo una fase acuta e/o episodio di riacutizzazione di malattia che necessita di assistenza sanitaria.
La Residenza Sanitaria Assistenziale dispone di 100 posti letto disposti in camere doppie, ognuna fornita di letti elettrici a 4 snodi di altezza variabile, dispositivo di chiamata, telefono e televisore.
La RSA Collegio San Filippo Neri dispone di vari spazi comuni, perfetti per piacevoli momenti di incontro e adatti ad accogliere gli Ospiti durante le visite di familiari e amici.
Al piano terra si trova l’ampia Sala Polivalente, dotata di divanetti, tavolini, libreria rifornita e televisore. Vi è poi il cortile esterno attrezzato, perfetto per trascorre il tempo nelle calde giornate estive.
Le vetrate dei soggiorni di piano e la terrazza panoramica al terzo piano permettono di ammirare la Valle dall’alto.
Attività
All’interno della struttura l’attività di animazione è gestita e organizzata dal terapista occupazionale, professionista sanitario della riabilitazione che utilizza attività espressive, manuali, ludiche e di vita quotidiana come strumento per mantenere e stimolare competenze cognitive e motorie.
Le attività sono svolte in un contesto di piccolo gruppo, in base ad interessi comuni e/o abilità affini, oppure a livello individuale, con l’obiettivo di promuovere competenze specifiche dell’individuo che richiedano un rapporto uno a uno.
Il terapista occupazionale ha il fine di promuovere e favorire il livello di autonomia della persona con gli obiettivi di stimolare la persona “al fare” e mantenere quel senso di fiducia nelle proprie capacità e competenze ancora funzionali.
Il terapista segue singolarmente gli Ospiti che necessitano di aiuto in alcune attività come vestirsi, lavarsi i denti, pettinarsi, con l’obiettivo di trovare delle strategie o potenziare abilità deficitarie al fine di consentire lo svolgimento di tale funzione in autonomia.
Eventi
Rassegna Stampa
Le notizie del blog
25 Maggio 2022
Pensiero laterale: all’istituto Padre Pio il cervello si mantiene in allenamento
Presso il K-Point dell’Istituto Padre Pio di Tarzo, si sono tenuti cinque appuntamenti e momenti di condivisione dove i partecipanti hanno avuto modo di divertirsi e allenarsi a pensare con creatività, fuori dagli schemi e dalle soluzioni logiche.
24 Maggio 2022
Truffe agli anziani: come riconoscerle ed evitarle
Quello delle truffe agli anziani rappresenta un fenomeno che colpisce sempre più frequentemente i soggetti fragili che sono soliti trascorrere molto tempo da soli, a causa di un isolamento.
24 Maggio 2022
Danzarte: il potere dell’arte contro la fragilità
Dall’esigenza di donare benessere mentale e fisico, Korian ha scelto di abbracciare il progetto DanzArTe, presso la sua struttura Bosco della Stella a Rivoli, in provincia di Torino.
Dove puoi trovarci