Qualificare la comunicazione come competenza centrale di tutti gli operatori socio sanitari.

Corso di formazione con rilascio crediti formativi
DOCENTE
Dott. Alessandro Lucchini
DESTINATARI DEL CORSO
Assistenti Sociali
Assistenti Sanitari
Coordinatori Infermieristici
Psicologi
CREDITI FORMATIVI
È stato richiesto l’accreditamento del corso presso l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Piemonte per le figure di Assistenti Sanitari, Infermieri, Psicologi: 7,6 crediti ECM
ISCRIZIONI
Per poter partecipare al Corso è necessario registrare i propri dati sul sito www.assriforma.it
- Per coloro già registrati, inserire CF + password (i numeri da 1 a 8 se non è stata cambiata dall’utente), Login e dopo l’identificazione cliccare sull’icona in pdf del corso “IL LINGUAGGIO NEL SOCIALE” e prenotare.
- Per coloro non registrati, cliccare sull’icona in PDF del corso “IL LINGUAGGIO NEL SOCIALE”, nell’elenco dei corsi attivi, inserire il codice fiscale e continuare con la registrazione per i restanti dati richiesti.
L’iscrizione all’evento è gratuita e dovrà pervenire entro il 7 giugno 2019 fino ad esaurimento posti. Il test finale per l’ottenimento dei crediti dovrà essere effettuato on line, entro il 14 giugno 2019.
PROGRAMMA
ore 8.30
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
ore 9.00
Alessandro Lucchini, Consulente e formatore sui temi della comunicazione
ESPOSIZIONE DELLE RELAZIONI
comunicazione interattiva in aula, esame dei casi reali
- IL SIGNIFICATO DELLA COMUNICAZIONE
- LA MAPPA E IL TERRITORIO
- I MECCANISMI DELL’ASCOLTO: perché si parla di “ascolto attivo”
- IL METODO CRG > ESERCIZI DI CALIBRAZIONE: come migliorare la propria capacità di ascoltare
- SAPER FARE LE DOMANDE (vari tipi di domande)
- LA FOCALIZZAZIONE: TECNICHE DI DOMANDE PER CONCENTRARSI
SULL’ASCOLTO DI CIÒ CHE È IMPORTANTE E PRIORITARIO
- IL SIGNIFICATO DELLA COMUNICAZIONE
ore 13.00
PAUSA PRANZO
ore 14.00
- ANALISI DEI FATTORI SCATENANTI DEL RECLAMO
- ANALISI DELLE DINAMICHE DEL CONTRASTO: l’emotività a due vie
- COME GESTIRE UN RECLAMO? IL RECUPERO: il vantaggio per chi lo gestisce
- LE TECNICHE NEGOZIALI: la seduzione, le carezze, le attenzioni, il concetto del regalo
- ESCALATION E DESCALATION
- I PREGIUDIZI: come identificarli nell’interlocutore e come prevenire i nostri
- LA GERARCHIA DEL RECLAMO: quando un reclamo verbale diventa scritto
- IL RECLAMO IN RETE: pericoli e opportunità
ore 17.00
CONCLUSIONE LAVORI