Padru (OT)
Smeralda
La RSA è una struttura residenziale extra ospedaliera finalizzata a fornire accoglimento, prestazioni sanitarie, assistenziali, di recupero e trattamenti riabilitativi a persone anziane o disabili non autosufficienti, non assistibili a domicilio e che non necessitino di ricovero in strutture di tipo ospedaliero, ma che abbiano comunque necessità di specifiche cure mediche di più specialisti e di un’articolata assistenza sanitaria.
La RSA garantisce assistenza medica infermieristica riabilitativa per gli ospiti in convenzione Asl in conformità a quanto previsto dalla delibera della Regione Autonoma della Sardegna n° 25/6 del 13 giugno 2006 (“Linee di indirizzo in materia di Residenze Sanitarie Assistenziali e di Centri diurni integrati”).
Smeralda offre una sistemazione residenziale con una connotazione il più possibile domestica, organizzata in modo da conciliare il bisogno individuale di riservatezza e di privacy con l’importanza dei processi di socializzazione tra gli ospiti. A tal fine, ad ognuno di essi è assicurata la presenza sia di spazi privati che di spazi collettivi, in modo tale da permettere la separazione tra la vita diurna e il riposo notturno.
L’area residenziale dell’utente è costituita da camere doppie o singole con bagno incluso e dotate di tutti i comfort (tv satellitare, aria condizionata, telefono). Sono garantiti materassi antidecubito, medicazioni avanzate, letti variabili in altezza, sollevatori per trasferimento di immobilizzati, alzapersone per cambio ausili dell’incontinenza, bagni assistiti per disabili gravi.
Il personale operante all’interno della RSA è composto da: direttore di struttura, direttore medico, medico di struttura, geriatra, fisiatra, neurologo, infermiere professionale, fisioterapista, operatore socio sanitario, animatore-educatore, assistente sociale, psicologo.
La RSA offre
La nostra struttura garantisce una gestione dell’ospite curata nei minimi particolari, garantendo un servizio medico, infermieristico e riabilitativo di alta professionalità, senza trascurare gli aspetti umani ed affettuosi e garantendo anche servizi suppletivi.
Ai nostri assistiti è fornita un’assistenza individualizzata, orientata alla tutela ed al miglioramento dei livelli di autonomia, al mantenimento degli interessi personali ed alla promozione del benessere.
I nostri ospiti, durante la giornata, seguono una serie di attività, frutto di un piano terapeutico individualizzato a seconda delle necessità:
Tutte le figure professionali presenti nella nostra struttura lavorano in modo integrato, in un’equipe costituita dal medico responsabile e dai suoi collaboratori medici; dal caposala e dagli infermieri professionali; dagli ausiliari socio-assistenziali; dai terapisti della riabilitazione; dagli animatori; dall’assistente sociale e dallo psicologo di struttura. Tali figure, di concerto, elaborano progetti, predispongono piani assistenziali individuali e si riuniscono periodicamente per verificare i risultati ottenuti o rivalutare gli obiettivi, in vista del potenziamento o del mantenimento delle capacità psicofisiche residue di ciascun assistito.
Inoltre, il mantenimento di un filo diretto con la famiglia e le numerose attività di socializzazione e di animazione proposte all’interno della nostra struttura risultano fondamentali per impedire l’emarginazione e l’isolamento del soggetto e per favorire il suo benessere psichico ed emotivo.
Il servizio navetta è a disposizione per gli ospiti, che ne usufruiscono per le gite spesso programmate dagli animatori per favorire non solo il loro benessere psico-fisico, ma anche il loro graduale reinserimento nel tessuto sociale.
Si possono richiedere informazioni e modulistica sia telefonicamente o via mail sia direttamente presso la reception di Smeralda. Il personale si rende disponibile ad accompagnare per una visita alla struttura.
Pazienti convenzionati ASL
La modulistica dovrà essere consegnata al punto unico di accesso (PUA) della ASL, dove è residente il paziente. Valutata tutta la documentazione la UVT (ASL) invierà il verbale di inserimento alla Smeralda RSA di Padru.
Pazienti privati
All’atto dell’ingresso in struttura il coordinatore comunicherà al paziente e ai familiari presenti l’organizzazione della giornata (orario pasti, terapie, attività), l’orario delle visite e le modalità di utilizzo dei mezzi di supporto (letto, comodino, campanello).
TARIFFE
Le tariffe applicate da Smeralda RSA di Padru sono stabilite dalla DGR n. 22/24 del 03/05/2017:
Si ricorda, tuttavia, che esulano dai suddetti importi i seguenti servizi extra:
Convenzioni
Al momento sono attive convenzioni con:
Per ottenere le agevolazioni indicate è necessario presentare un documento di riconoscimento che attesti l’appartenenza all’Ente o all’Azienda convenzionata propria o del proprio familiare.
DOCUMENTI
Dove puoi trovarci