Crocetta
190 posti letto
La residenza a seconda del grado di autosufficienza degli ospiti offre più tipologie di ricovero:
Piano di Assistenza Individuale (PAI)
È un progetto dinamico e interdisciplinare, concordato sulla base delle necessità di ogni singolo Ospite.
Assistenza Medica
È coordinata grazie alla presenza di quattro Medici di Medicina Generale convenzionati con il SSR.
Assistenza Infermieristica
È garantita dalla presenza (diurna e notturna) di Infermieri professionali.
Assistenza continuativa alla Persona
È gestita sulle 24 ore da Operatori Socio-Sanitari (OSS) qualificati per assistere l’Ospite nelle attività di vestizione, igiene, alimentazione, mobilizzazione e deambulazione.
Servizio di Riabilitazione Motoria
Garantisce cicli di Fisioterapia attiva e passiva con programmi definiti e aggiornati ogni tre mesi da una équipe di Terapisti della Riabilitazione coordinata da un Medico Fisiatra
Servizio di Riabilitazione Psicologica
È rivolto sia agli Ospiti sia ai loro familiari, per favorire una miglior qualità di vita.
Servizio di Animazione
Promuove la socializzazione attraverso eventi culturali, ludici e musical.
Assistenza spirituale
È garantita la presenza di un sacerdote. È comunque possibile praticare qualsiasi altro culto religioso con l’assistenza di altri Ministri.
Servizio ristorazione
Offre pasti che seguono menu stagionali predisposti dalla Dietista.
Spazi dedicati alla socializzazione
Palestra, giardino, sale polivalenti e una sala soggiorno ad ogni piano.
Altri servizi
Per la cura della persona, sono disponibili i servizi parrucchiere e di lavanderia.
Per anziani non autosufficienti in rapporto di convenzione con le ASL di riferimento
Per l’ammissione in Struttura in posto convenzionato, le persone anziane non autosufficienti e/o i loro familiari possono rivolgersi direttamente allo Sportello Unico della propria sede territoriale U.V.G. (Unità di Valutazione Geriatrica) o del proprio Servizio Sociale circoscrizionale per presentare la domanda per la valutazione geriatrica, secondo le seguenti modalità:
Saranno richiesti i documenti d’identità validi della persona interessata e anche quelli del familiare, se la richiesta è presentata da quest’ultimo. Se la domanda di valutazione viene inviata tramite posta elettronica (modalità ammessa solo per gli Sportelli sedi delle segreterie U.V.G.), sarà sufficiente indicare sulla e-mail il/i numero/i del/i documento/i d’identità.
L’ammissione è regolata, secondo graduatoria, dall’U.V.G. della relativa ASL, che ha effettuato la certificazione di non autosufficienza ed avviene secondo criteri di priorità fissati e gestiti dalla stessa U.V.G..
La domanda per la valutazione dell’U.V.G. dà l’avvio al percorso di valutazione dei bisogni socio sanitari e all’eventuale predisposizione di progetti, servizi e sostegni di tipo domiciliare o residenziale.
In seguito a valutazione U.V.G., il cittadino riceve l’esito per posta.
Al momento dell’attivazione del progetto individuale la persona e/o la sua famiglia vengono informati in merito alle risorse, alla rete delle strutture e dei servizi esistenti (a gestione diretta o accreditati con il Servizio Sanitario Regionale) adeguati alle sue specifiche esigenze.
In seguito, la persona o la sua famiglia, vengono convocati per l’attivazione del progetto individuale e la predisposizione di un Piano Assistenziale Individuale (P.A.I.).
La Direzione Sanitaria della Residenza Crocetta si riserva di verificare l’eventuale esistenza di condizioni che potrebbero indurre disagio nell’equilibrio operativo della Struttura con l’inserimento del nuovo Ospite, in ragione delle sue peculiari condizioni psico-fisiche.
Per maggiori informazioni
www.comune.torino.it/sportellounicosociosanitario
Per anziani autosufficienti e non autosufficienti in rapporto diretto e privatistico con la Residenza Crocetta
Gli Utenti e/o i loro Famigliari avranno cura di consegnare presso il Servizio Accoglienza la valutazione medica dell’Utente che sarà vagliata dalla Direzione Sanitaria della Residenza.
A seconda della tipologia dell’utenza, oltre alla valutazione medica, potrà essere richiesta altra documentazione.
TARIFFE
I soggiorni si differenziano nelle rette a seconda della tipologia della camera e del servizio scelto, fino ad un massimo di € 134,00.
Retta Giornaliera Soggiorno in Convenzione SSR
Supplemento camera singola: € 15/die
Retta Giornaliera Soggiorno in Regime Privato
RSA
Supplemento camera singola: € 15/die
PENSIONATO
LA RETTA NON INCLUDE:
Convenzioni
Al momento sono attive convenzioni con:
Korian consiglia sempre agli Assistiti di verificare preventivamente con la propria Assicurazione o Fondo i termini e le condizioni per poter usufruire della Convenzione.
Al momento sono attive convenzioni con:
Per ottenere le agevolazioni indicate è necessario presentare un documento di riconoscimento che attesti l’appartenenza all’Ente o all’Azienda convenzionata propria o del proprio familiare.
DOCUMENTI
Dove puoi trovarci